Ferrara

Giardino e loggia degli Aranci

Collocati all'interno del Castello Estense, il giardino e la loggia degli Aranci nascono dall'attenzione degli Estense per i giardini come luogo di valorizzazione del territorio e divennero simbolo della loro natura pacifica. I primi scritti in merito parlano del “Giardino della Duchessa”, ovvero Eleonora d'Aragona, moglie di Ercole I d'Este, e risalgono al 1478: un giardinetto allestito sulla terrazza est del palazzo, ampliato diverse volte con un muro perimetrale e una loggia di quattro arcate.

Negli anni successivi vengono tracciati i vialetti e il terreno per coltivare diverse piante mentre dal Settecento si inizieranno a coltivare specificamente aranci e altri agrumi.